Tignale sul Garda è composta da sei frazioni, collegate tra loro tramite una strada panoramica: Gardola, Piovere, Prabione, Aer, Olzano e Oldesio.
Il comune si trova nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, sulla riva ovest del Lago di Garda, in un meraviglioso paesaggio montanaro. La pittoresca località è situata su un altipiano con vista sul Lago di Garda, in mezzo a idillici boschi e foreste.
Alle pendici delle colline troviamo le tipiche terrazze, sulle quali vengono coltivate le olive grazie al il clima mediterraneo, con temperature miti per tutto l'anno. Attorno a Tignale si trova il Parco Naturale del Lago di Garda superiore, che propone numerosi sentieri e piste ciclabili (anche per e-bike). Vi sono inoltre molte visite guidate di Nordic walking nel bel mezzo della natura.
Un'ottima proposta per le famiglie è il
parco avventura Flying Fro a Tignale. Ci sono sentieri per partecipanti di ogni età, che assicurano divertimento e intrattenimento. I percorsi hanno inoltre simpatici nomi come "La Rana Scatenata" o "La Rana Volante".
Il centro storico di Tignale esercita un fascino particolare, alcune case presentano dei pittoreschi portoni in pietra. Particolarmente degna di nota è la chiesa parrocchiale
Santuario della Madonna di Montecastello del 17° secolo, situata su una sporgenza in pietra alta circa 700 metri, direttamente sul lago.
A Tignale è d'obbligo assaggiare il dessert tipico del luogo, chiamato "spongadì". Qui il mangiar bene accompagnato da un buon vino è al primo posto.
Meritano una visita anche le serre di limoni sulla Riviera dei Limoni e le numerose grotte nel territorio di Tignale. È inoltre attivo un antico frantoio, il cui
olio di prima qualità ha un grande valore.
A Tignale potrete trascorrere delle serate piene di intrattenimento, poiché non mancano interessanti manifestazioni e concerti, mercatini medievali, esposizioni e la famosa Festa del Tartufo.