it de en 
 
 
 
Ricerca alloggio...
Best Price Guarantee Arrow Calendar Richiedi la disponibilità online!
Arrivo:   Partenza:
 
 
Prenota il tuo alloggio
al miglior prezzo garantito
Richiesta senza impegno >

Parchi naturali del Lago di Garda

Nei parchi naturali del Lago di Garda ci si può lasciare stupire da una fauna e una flora fuori dal comune, poiché la natura nei parchi è protetta.

I parchi naturali intorno al Lago di Garda sono mete molto amate per le escursioni per tutta la famiglia e famosi soggetti fotografici. Vivete sulla vostra pelle gli interessanti dintorni del più grande lago d'Italia.

Qui troverete una lista dei singoli parchi naturali del Lago di Garda con il relativo sito internet, l'indirizzo e-mail e il numero di telefono.
Parco Giardino Sigurtà
Parco Giardino Sigurtà

Descrizione

Il Parco Giardino Sigurtà custodisce nei suoi 600.000 metri quadrati uno straordinario connubio tra natura e storia. In primavera si può vedere sbocciare 1 milione di bulbi di tulipano grazie alla celebre Tulipanomania: la più grande fioritura di tulipani del Sud Europa, vincitrice nel 2016 dei premi di Fioritura Più Bella d’Italia e del Premio Evento di Parksmania.
La splendida veduta del Grande Tappeto Erboso, l’entusiasmante percorso del Labirinto, le spettacolari fioriture, il celebre Viale delle Rose e i diciotto laghetti fioriti, questo e molto altro rendono indimenticabile la giornata al Parco.
Per i più piccoli una tappa imperdibile è la Fattoria Didattica: qui si possono incontrare tanti simpatici animali da cortile e partecipare ad eventi gratuiti dedicati ai bambini, tra cui laboratori didattici ideati per le scolaresche e divertenti attività domenicali.
Visitare il Parco Sigurtà è sempre un’esperienza che arricchisce gli occhi e lo spirito, grazie anche alle diverse proposte di visita che incontrano i gusti e le esigenze di tutti.
Ci si può infatti concedere una rilassante passeggiata tra Bossi e specchi d’acqua oppure, per essere più comodi, scegliere tra i golf-cart elettrici, dotati del sistema di rilevamento satellitare GPS, e i divertenti trenini panoramici (che percorrono l’Itinerario degli Incanti, percorso di 6 km, 30 minuti circa). I più sportivi, invece, possono scoprire questo angolo di verde con la propria bicicletta o noleggiandone una direttamente all’entrata; mentre chi vuole conoscere la storia e tutte le curiosità sul Giardino, può salire a bordo dello shuttle elettrico, per una visita personalizzata di circa un’ora in compagnia di una delle esperte guide del Parco.

Parco Natura Viva
Loc. Figara, 40 - 37012 Bussolengo
Tel. (+39) 045 7170113
Parco Natura Viva

Descrizione

Il Parco Natura Viva è oggi un moderno Parco Zoologico, importante centro di tutela per le specie minacciate, che ha saputo evolversi nel tempo per assumere un ruolo attivo nella conservazione della biodiversità. Il Parco nasce dalla brillante idea dell'architetto Alberto Avesani, il fondatore, che trasformò negli anni '60 parte della propria azienda agricola, esistente dal 1933, in un'area faunistica, raccogliendo animali della fauna locale per allevarli ed eventualmente mostrarli al pubblico. Da questa idea embrionale nacque l'occasione di accogliere temporaneamente anche gli animali di un circo e da qui il pensiero di creare un parco, aperto al pubblico, per ospitare animali sia esotici che autoctoni.

Parco Baia delle Sirene
Loc. San Vigilio - 37100 Garda
Tel. (+39) 045 7255884
Parco Baia delle Sirene

Descrizione

Il Parco Baia delle Sirene offre il piacere ad adulti e bambini di tuffarsi nelle splendide acque della Baia e la possibilità di trascorrere le calde giornate estive in pieno relax, comodamente distesi sui lettini prendisole. Dalla spiaggia riservata o all'ombra di ulivi maestosi si possono ammirare i suggestivi tramonti del Lago di Garda. Sono inoltre a disposizione due zone ristoro, una piccola gelateria, tavoli da pic nic, tavoli da ping pong e una zona tv.

Parco Nazionale Monte Baldo
Parco Nazionale Monte Baldo

Descrizione

Visto da sud, in una tersa giornata d’inverno, il Monte Baldo si presenta in tutta la sua imponenza con un candido cappello bianco, mentre le sue pendici sono ormai intiepidite dalle brezze di primavera. 
Un’immagine, questa, che sintetizza la caratteristica straordinaria di questo luogo: una montagna che vive in ogni stagione. 
In inverno, il “giardino d’Europa“, da tutti ammirato nelle altre stagioni per le sue prodigiose fioriture, si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci e della neve. 
Sul Monte Baldo ogni stagione ha un fascino irresistibile ed offre un continuo invito a vivere la montagna in tutte le sue diverse e imprevedibili varianti.